Sior Tòdaro Brontolon

Sinossi

La vicenda ruota intorno ad un teatro di paese e al suo personale : il custode, la colf, il falegname, il macchinista e il sindaco dell'anonimo paesino. I cinque, recuperando un vecchio copione abbandonato in teatro, decidono di mettere in scena la celeberrima commedia goldoniana "SIOR TÓDARO BRONTOŁON". La commedia si ambienta nella casa del vecchio e scorbutico "Sior Todaro". Todaro è un vecchio avaro e dispotico,  deciso a controllare tutto quello che succede in casa sua: mette sotto chiave lo zucchero perché gli sembra che se ne consumi troppo e vuole che la nipote sposi chi decide lui. Con un padre così, il figlio è venuto su debole e acquiescente; la servitù mugugna, ma deve abbassare la testa; l’unica a contrastarlo è la nuora, che combina di dare in sposa la figlia Zanetta a un giovane dabbene raccomandato da una sua vecchia conoscenza. Quando Sior Todaro apprende del complotto, si infuria e tenta di imporre alla nipote lo sciocco figlio del proprio amministratore, un giovinetto per cui ha un debole e a cui non dovrebbe versare la dote. Grazie all'intraprendenza delle donne mature, tutto alla fine andrà a posto, anche perché lo spasimante di Zanetta rinuncerà nobilmente alla dote. Tutta la commedia è arricchita dai commenti irriverenti dei cinque protagonisti che alternandosi sul palco nelle vesti dei vari personaggi della commedia, sapranno rendere le vicende più dinamiche e riusciranno a dare un contesto di modernità alle vicende. 


Cast

Berta - Marcolina : Alessia Franceschetti

Stevan - Fortunada - Cecilia: Alessandro Cenzi

Menego - Todaro: Maurizio Soleti

Sindaco - Menegheto - Nicoleto: Filippo Faggion

Poleto - Gregorio - Desiderio - Zanetta: Elia Lazzari


Regia

Scene

Costumi

Stefano Lora - Federico Balestro

Federico Balestro

Eleonora Collareda



VUOI PORTARE LO SPETTACOLO NELLA TUA CITTÀ? CONTATTACI!